Tornare a muoverti con forza, fiducia e libertà dopo un infortunio.
Riabilitazione dello Sportivo
La riabilitazione dello sportivo è un percorso pensato per chi vuole tornare a muoversi senza dolore, recuperare la forza e ritrovare fiducia nel proprio corpo dopo un infortunio o un periodo di stop.
- Recuperare mobilità e sicurezza dopo traumi o interventi
- Ridurre dolore e rigidità muscolare migliorando la performance
- Prevenire recidive e mantenere il corpo in equilibrio nel tempo

Quando il corpo chiede
una PAUSA!
Chi pratica sport lo sa: la passione e la determinazione spesso portano a superare i propri limiti.
Un movimento sbagliato, un allenamento troppo intenso o un trauma improvviso possono trasformarsi in dolori persistenti, contratture o vere e proprie lesioni.
La riabilitazione dello sportivo nasce per questo: aiutarti a recuperare la funzionalità, prevenire nuovi infortuni e migliorare la performance, che tu sia un atleta professionista o un amatore.
Imparare ad ascoltare il corpo è parte del processo di guarigione: fermarsi al momento giusto significa ripartire più forti.


Cos’è la
riabilitazione dello sportivo?
Un percorso mirato per recuperare performance e prevenire nuovi traumi.
La riabilitazione sportiva è un percorso che unisce competenza fisioterapica, conoscenza del gesto atletico e ascolto della persona.
Serve non solo a curare un trauma, ma anche a ripristinare l’equilibrio del corpo, affinché ogni muscolo, tendine e articolazione tornino a lavorare in armonia.
L’obiettivo è duplice: recuperare in sicurezza e ritrovare la fiducia nei propri movimenti, per tornare ad allenarsi con consapevolezza e prevenire nuove problematiche.
Per chi vuole tornare in campo, in pista o semplicemente a stare bene nel proprio corpo.
Quando può aiutarti?
Gli infortuni sportivi si manifestano in molti modi: a volte sono acuti e improvvisi, altre volte si accumulano nel tempo sotto forma di fastidi cronici o sovraccarichi.
Riconoscere e intervenire tempestivamente fa la differenza tra una guarigione completa e una recidiva.
La riabilitazione dello sportivo è utile in caso di:
Lesioni muscolari o tendinee (strappi, stiramenti, tendiniti)
Distorsioni o traumi articolari (ginocchio, caviglia, spalla)
Contratture muscolari ricorrenti dovute a sovraccarichi
Problemi al ginocchio (menisco, legamenti, rotula, artrosi)
Dolori alla spalla (cuffia dei rotatori, impingement, instabilità)
Tendiniti, fasciti o talloniti
Dolori cervicali e lombari dopo sforzi o cattiva postura
Fratture o microfratture da stress
Dolori cronici legati ad allenamenti intensi o posture scorrette
Il metodo di Fisio Interazioni
Ascolto, analisi e personalizzazione: il movimento come strumento di guarigione.
Ogni atleta ha una storia, un corpo e un obiettivo diverso.
Per questo il nostro metodo è su misura: ascoltiamo le esigenze individuali, analizziamo il gesto sportivo e costruiamo un percorso che si adatta alle caratteristiche e ai tempi di ciascuno.
Lavoriamo con l’atleta, non sul suo corpo.
La riabilitazione diventa così un percorso multidisciplinare: collaboriamo con medici, preparatori e altri professionisti per costruire un recupero completo.
L’obiettivo non è solo guarire, ma ritrovare un equilibrio fisico e mentale che permetta di tornare in campo più forti e consapevoli.

Tecniche manuali, esercizi e strategie mirate per recuperare forza, stabilità e controllo.
Ogni atleta è unico: per questo il percorso è completamente personalizzato.
Prima di iniziare, analizziamo la causa del problema e valutiamo il gesto sportivo, il carico di lavoro e le abitudini dell’atleta.
Ogni trattamento è affiancato da un lavoro educativo che aiuta l’atleta a gestire dolore, recupero e stress in modo consapevole, per mantenere nel tempo i risultati raggiunti.
Terapia manuale e massaggio fasciale
Tecniche specifiche per ridurre dolore, migliorare la mobilità e sciogliere tensioni o aderenze muscolari.
Preparano il corpo alla fase attiva del recupero e rendono il movimento più fluido.
Tecniche osteopatiche
Approcci mirati a ristabilire l’equilibrio tra articolazioni, muscoli e sistema nervoso.
Aiutano a correggere compensi e migliorano la coordinazione generale del corpo.
Esercizi di rinforzo muscolare
Programmi personalizzati per aumentare forza, resistenza ed elasticità.
Ogni esercizio è calibrato sul tipo di sport praticato e sulla fase del recupero.
Esercizi di coordinazione e stabilizzazione
Lavori mirati su equilibrio, controllo motorio e precisione del gesto atletico.
Sono essenziali per recuperare sicurezza e prevenire recidive dopo un infortunio.
Rieducazione posturale e propriocettiva
Allenamento che migliora la percezione del corpo nello spazio e la qualità del movimento.
Aiuta a ritrovare armonia tra forza e controllo, rendendo ogni gesto più sicuro e naturale.
Tecniche di respirazione e rilassamento
Strumenti per gestire stress e tensioni, migliorare concentrazione e ossigenazione muscolare.
Insegnano all’atleta a sentire e guidare il proprio corpo anche nei momenti di massimo sforzo.
Strumenti a supporto del percorso ortopedico
Tecnologie e metodi che accompagnano l’atleta o lo sportivo nel ritorno al movimento.
Durante la riabilitazione sportiva, la tecnologia diventa un supporto prezioso per ridurre dolore e infiammazione, favorire il recupero dei tessuti e velocizzare il ritorno all’attività.
Ogni strumento viene utilizzato in modo mirato, integrandosi con le tecniche manuali e l’esercizio terapeutico, per accompagnare l’atleta passo dopo passo verso la piena forma fisica.
Tecar terapia
Favorisce la riparazione dei tessuti e la riduzione dell’infiammazione dopo lesioni, distorsioni o traumi muscolari.
È particolarmente utile nelle prime fasi del recupero per riattivare la circolazione e ridurre dolore e rigidità.
Ultrasuoni terapia
Utilizzata per trattare contratture, tendiniti e infiammazioni muscolari tipiche degli sportivi.
Le microvibrazioni sonore favoriscono il rilascio dei tessuti e stimolano la rigenerazione cellulare, aiutando il corpo a recuperare elasticità e forza.
Kinesio Taping
Un bendaggio elastico che sostiene i muscoli e le articolazioni senza limitarne i movimenti.
Aiuta a ridurre gonfiori e tensioni, stabilizza le strutture coinvolte e favorisce un ritorno sicuro e graduale all’attività sportiva.
In Fisio Interazioni la tecnologia è al servizio del corpo, non il contrario: ogni strumento è scelto e calibrato sul percorso dell’atleta, per un recupero efficace, consapevole e sicuro.
A chi può essere utile?
Per sportivi e persone attive che vogliono tornare in forma in modo sicuro e duraturo.
Il percorso è pensato per chi ama muoversi e non vuole rinunciare alla propria passione.
Atleti professionisti
che vogliono tornare in campo nel minor tempo possibile e prevenire recidive.
Sportivi amatoriali
che desiderano migliorare la performance o superare fastidi che limitano l’allenamento.
Adolescenti
in piena fase di crescita, spesso soggetti a infortuni da sovraccarico o squilibri posturali.
Persone attive di ogni età
che vogliono mantenere forza, flessibilità e benessere nel movimento.
Uno stile di vita che fa la differenza.
La performance inizia da abitudini sane e da un ascolto costante del corpo.
La riabilitazione sportiva non finisce in palestra o nello studio.
Il modo in cui dormi, ti alimenti, gestisci lo stress e recuperi tra un allenamento e l’altro influisce direttamente sulla salute del tuo corpo.
Ti insegniamo a riconoscere i segnali del tuo corpo, capire quando spingere e quando fermarti, e creare un equilibrio tra performance e recupero.
Perché la vera forza nasce dall’ascolto.


Corpo, mente e movimento lavorano insieme per un recupero completo e consapevole.
E se il dolore venisse da un'altra parte?
Serve un approccio globale.
Il corpo non lavora a compartimenti separati.
Un dolore al ginocchio può dipendere dall’anca, una tendinite dal modo in cui respiri o corri, una contrattura da stress accumulato.
Il nostro approccio è globale e integrato: guardiamo alla persona nel suo insieme, non solo al muscolo o all’articolazione coinvolta.
Solo così il recupero diventa completo e duraturo.
Richiedi appuntamento
Ogni dolore è una richiesta di attenzione, ogni blocco un messaggio da tradurre.
Noi ti accompagniamo in questo percorso di trasformazione, dove la cura diventa crescita e la consapevolezza benessere.
Quanto tempo serve per recuperare dopo un infortunio?
Ogni corpo ha i suoi tempi: dipende dal tipo di lesione, dall’età e dal livello di allenamento.
Durante la valutazione iniziale ti spieghiamo come sarà il percorso e in quali fasi avverrà il miglioramento.
Posso continuare ad allenarmi durante la riabilitazione?
In molti casi sì. Il movimento, se guidato in modo corretto, è parte della cura.
Ti accompagniamo nel modulare carichi e intensità per non fermarti del tutto, ma rispettare il recupero del tuo corpo.
Dopo un infortunio tornerò a fare sport come prima?
Con un percorso adeguato, costanza e un corretto reinserimento graduale, nella maggior parte dei casi sì. Spesso si ritorna anche più consapevoli, con un corpo meglio bilanciato e più resistente.
Come posso evitare che il problema si ripresenti?
La prevenzione è parte integrante della riabilitazione.
Durante il percorso impari esercizi e strategie pratiche per rinforzare le aree più deboli e gestire il carico in modo equilibrato.
Devo fare esami o portare referti prima di iniziare?
Se hai già ecografie, risonanze o referti medici, portali con te.
Ci aiutano a impostare un percorso più preciso e mirato, ma se non li hai non è un problema: partiamo comunque da una valutazione completa.
Lavorate anche con atleti professionisti?
Sì, ma non solo. Seguiamo sportivi di ogni livello: da chi corre per passione a chi si allena ogni giorno.
L’approccio è sempre personalizzato, calibrato sul gesto atletico e sugli obiettivi di ciascuno.
Ho paura di muovermi dopo l’infortunio, è normale?
Assolutamente sì. È una reazione comune, che affrontiamo insieme. Attraverso il movimento guidato e un percorso graduale, recuperi fiducia e sicurezza nei tuoi gesti.