Recuperare movimento, forza e sicurezza dopo un trauma o un intervento.

Riabilitazione Ortopedica

La riabilitazione ortopedica è un percorso dedicato a chi convive con dolori articolari, traumi o rigidità che limitano i movimenti.

Attraverso un approccio personalizzato e integrato, aiutiamo ogni persona a ritrovare libertà, stabilità e sicurezza nel proprio corpo.

Ecco i principali benefici, ti aiuta a:

Scegli di stare bene.

Convivere con il dolore non è la scelta giusta!

Un trauma, un intervento chirurgico o una patologia cronica possono rendere difficili anche i gesti più semplici: alzarsi dal letto, fare le scale, sollevare un oggetto o semplicemente camminare.

Molte persone convivono con dolori alla schiena, alle ginocchia o alle spalle pensando che sia “normale” con l’età. In realtà, con un percorso riabilitativo mirato, è possibile tornare a muoversi con più libertà, riducendo il dolore e migliorando la qualità della vita.

La riabilitazione ortopedica aiuta a recuperare funzionalità, equilibrio e forza, restituendo sicurezza nei movimenti e fiducia nel proprio corpo.

Cos’è la
riabilitazione ortopedica?

Un percorso che aiuta il corpo a ritrovare funzionalità e libertà nel movimento.

La riabilitazione ortopedica è un trattamento personalizzato che unisce terapia manuale, esercizio e strumenti fisioterapici per migliorare la mobilità e ridurre dolore e infiammazione.

È indicata sia nel periodo post-operatorio o post-traumatico, sia nei casi di dolori cronici o patologie articolari.

L’obiettivo è aiutare la persona a tornare a muoversi senza dolore, ma anche a prevenire nuove problematiche, rinforzando il corpo in modo equilibrato e funzionale.

Per tornare gradualmente alle attività quotidiane, senza dolore e con più stabilità.

Riabilitazione Ortopedica:
Quando può aiutarti?

I disturbi ortopedici possono colpire qualsiasi parte del corpo e compromettere la vita quotidiana.

Non sempre sono il risultato di un grande trauma: a volte nascono da piccoli movimenti scorretti, cattive posture o sovraccarichi ripetuti nel tempo.

mal di schiena e lombalgia, anche cronica o posturale

dolore cervicale, emicranie o rigidità del collo

dolori all’anca (artrosi, borsiti, sindrome del piriforme)

dolori alla spalla (tendiniti, lesioni della cuffia dei rotatori, spalla congelata)

problemi al gomito, polso o mano (epicondilite, tunnel carpale, dito a scatto)

problemi al ginocchio (lesioni meniscali, condropatie, dolore rotuleo, protesi o artrosi)

distorsioni o dolori alla caviglia e al piede (fascite plantare, tallonite, tendinite del tendine d’Achille, sperone calcaneare)

Il metodo di Fisio Interazioni

Ogni recupero è unico: osserviamo, ascoltiamo e costruiamo il percorso su misura.

Ogni persona ha una storia diversa, e così anche il suo pavimento pelvico.

Per questo il nostro approccio è completamente su misura: ascoltiamo, osserviamo e costruiamo un percorso che tiene conto non solo del sintomo, ma del modo in cui vivi, ti muovi e senti il tuo corpo.

Lavoriamo insieme, passo dopo passo, per restituirti equilibrio, consapevolezza e benessere globale.

In Fisio Interazioni uniamo competenze diverse — fisioterapia, osteopatia, rieducazione funzionale — in un approccio multidisciplinare che valorizza la partecipazione attiva della persona.

L’obiettivo è costruire insieme un percorso efficace, rispettoso dei tempi e delle risorse del corpo.

Tecniche manuali ed esercizi mirati per restituire forza, elasticità e controllo.

Trattamenti e approccio terapeutico

Ogni percorso riabilitativo viene costruito su misura, in base alla diagnosi, alla storia personale e agli obiettivi della persona.

Non trattiamo solo il dolore, ma lavoriamo sulla causa che lo genera, per garantire risultati duraturi e un miglior equilibrio generale. 

Ogni trattamento è parte di un percorso che unisce movimento, manualità e consapevolezza per restituire equilibrio e fiducia nel corpo.

Terapia manuale e mobilizzazioni articolari

Tecniche mirate a ridurre dolore e rigidità, migliorando la mobilità delle articolazioni e la qualità del movimento.

Aiuta a liberare i tessuti e ristabilire un equilibrio naturale tra forza e flessibilità.

Esercizio terapeutico e rinforzo muscolare

Programmi personalizzati di esercizi mirati a migliorare forza, resistenza e controllo motorio.

Fondamentali per prevenire ricadute e mantenere i risultati nel tempo.

Massaggio fasciale e tessuti molli

Un lavoro profondo sui tessuti che scioglie tensioni e aderenze, migliorando la circolazione e il recupero.

Restituisce al corpo fluidità e libertà di movimento.

Rieducazione posturale e propriocettiva

Percorsi che aiutano a ritrovare l’allineamento e la stabilità del corpo dopo traumi o interventi.

Migliorano equilibrio e consapevolezza del movimento, prevenendo nuovi dolori.

Tecniche osteopatiche integrate

Approcci dolci e precisi che ripristinano la corretta funzionalità di articolazioni, muscoli e visceri.

Utili per armonizzare il corpo e ridurre compensi che alimentano il dolore.

Educazione al movimento e strategie quotidiane

Ti insegniamo come muoverti, sollevare pesi o stare seduto nel modo più adatto al tuo corpo.

Piccoli accorgimenti quotidiani che fanno la differenza nel mantenere equilibrio e benessere nel tempo.

Strumenti a supporto del percorso ortopedico

Tecnologie e supporti che accompagnano la guarigione e accelerano il recupero.

Accanto alla terapia manuale e all’esercizio terapeutico, utilizziamo alcuni strumenti fisioterapici che ci permettono di ridurre dolore e infiammazione, favorire la guarigione dei tessuti e accelerare il recupero funzionale.
Ogni tecnologia è scelta in base alla fase del percorso e alle esigenze della persona, come supporto concreto alla riabilitazione ortopedica.

Tecar terapia

Nella riabilitazione ortopedica, la Tecar aiuta a riattivare la circolazione e accelerare la riparazione dei tessuti dopo traumi, distorsioni o interventi chirurgici.

È particolarmente efficace per ridurre infiammazione e dolore articolare, restituendo mobilità e comfort durante le prime fasi del recupero.

Ultrasuoni terapia

Utilizziamo gli ultrasuoni per alleviare infiammazioni tendinee, rigidità e contratture muscolari tipiche delle problematiche ortopediche.

Le microvibrazioni sonore favoriscono il rilascio dei tessuti e la rigenerazione di muscoli e tendini, migliorando la qualità del movimento.

Kinesio Taping

Il bendaggio elastico è un prezioso supporto nel recupero post-operatorio o dopo traumi articolari.

Aiuta a stabilizzare e proteggere le articolazioni, ridurre gonfiore e tensione muscolare, favorendo un ritorno graduale al movimento naturale.

Ogni strumento è parte di un approccio integrato: la tecnologia non sostituisce il contatto umano, ma lo amplifica, rendendo il percorso più efficace e personalizzato.

A chi può essere utile?

Un percorso adatto a chi deve recuperare dopo traumi, interventi o immobilità prolungata.

Il percorso è adatto a chiunque voglia tornare a muoversi senza dolore o migliorare le proprie capacità motorie:

Donne e uomini di ogni età

che desiderano recuperare dopo un infortunio, un intervento o semplicemente migliorare la qualità del movimento nella vita di tutti i giorni.

Spesso arrivano persone che convivono da tempo con dolori cronici o rigidità e vogliono finalmente ritrovare fluidità e leggerezza nei gesti quotidiani.

Bambini e adolescenti

che affrontano traumi legati allo sport, distorsioni o squilibri posturali dovuti alla crescita.

In questa fase delicata è importante intervenire con esercizi mirati e personalizzati, per accompagnare il corpo in un’evoluzione armoniosa e sicura.

Anziani

che spesso devono gestire problemi di artrosi, perdita di forza o mobilità ridotta.

L’obiettivo non è solo diminuire il dolore, ma migliorare stabilità, equilibrio e sicurezza nei movimenti, così da mantenere autonomia e fiducia nel proprio corpo nel tempo.

Uno stile di vita che fa la differenza.

Piccoli gesti quotidiani che aiutano a mantenere forza e mobilità nel tempo.

La riabilitazione non finisce in studio: continua ogni giorno, attraverso il modo in cui ci muoviamo, lavoriamo e ci prendiamo cura del corpo.

Piccoli gesti come alzarsi correttamente, fare pause regolari o usare postazioni ergonomiche fanno la differenza tra il miglioramento e la ricaduta.

Il nostro compito è insegnarti come muoverti in modo più consapevole, ascoltando i segnali del corpo e rispettando i suoi tempi.

Perché la riabilitazione ortopedica è più efficace quando si prende cura di tutto il corpo.

E se il dolore venisse da un'altra parte?
Serve un approccio globale.

Ogni dolore è una storia a sé. Spesso un problema al ginocchio nasce dall’anca, una cervicale dal bacino, una lombalgia dal modo in cui respiri.

Per questo la riabilitazione ortopedica in Fisio Interazioni è globale: guarda la persona nel suo insieme, non il singolo sintomo.

Il corpo, la mente e le emozioni lavorano insieme: trattare solo una parte non basta, serve equilibrio in tutto l’organismo.

Il corpo parla. Noi ti aiutiamo ad ascoltarlo.

Richiedi appuntamento

Ogni dolore è una richiesta di attenzione, ogni blocco un messaggio da tradurre.
Noi ti accompagniamo in questo percorso di trasformazione, dove la cura diventa crescita e la consapevolezza benessere.

Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla privacy e i Termini di servizio di Google

Domande che ci fanno più spesso
Quanto dura il percorso di riabilitazione ortopedica?

Dipende dal tipo di problema e dalla risposta del corpo. In alcuni casi bastano poche sedute, in altri serve un percorso più graduale e costante.

Sì, spesso il movimento controllato fa parte della terapia. Ti guideremo su come e quando riprendere.

È sempre consigliata: ci aiuta a impostare un lavoro più preciso e sicuro.

In molti casi sì. Se il problema è gestibile con un percorso mirato, la riabilitazione può prevenire o ritardare l’intervento.

Con esercizi semplici da fare a casa e una maggiore consapevolezza nei movimenti quotidiani. Ti accompagniamo passo dopo passo anche in questa fase.