Ritrovare equilibrio, forza e consapevolezza nel cuore del corpo.
Riabilitazione del
Pavimento Pelvico
Il pavimento pelvico è una parte fondamentale del nostro equilibrio: sostiene, collega e regola funzioni importanti del corpo.
Quando perde forza o armonia, possono comparire dolori, fastidi o disagi nella vita quotidiana.
Con un percorso personalizzato, dolce e rispettoso, aiutiamo donne e uomini a riconnettersi con questa zona, migliorando benessere, postura e serenità.
- Migliorare tono, controllo e funzionalità del pavimento pelvico
- Ridurre dolore, rigidità e disturbi legati a incontinenza o prolasso
- Riscoprire equilibrio e benessere nella sfera fisica ed emotiva


Cos’è il pavimento pelvico?
Un percorso che aiuta il corpo a ritrovare armonia e funzionalità.
Il pavimento pelvico è una parte essenziale del nostro corpo, anche se spesso dimenticata. È formato da un insieme di muscoli e tessuti che sostiene organi importanti come vescica, utero e retto.
Quando è in salute, tutto funziona in armonia. Ma quando si crea uno squilibrio – per stress, gravidanza, sedentarietà o altri fattori – iniziano a comparire segnali fastidiosi che spesso non sappiamo collegare a questa zona.
C’è chi avverte dolori durante il ciclo o nei rapporti, chi non riesce a trattenere l’urina quando ride, tossisce o corre, chi prova un senso di pesantezza o fastidio nel basso ventre.
Altri ancora non sanno spiegare cosa sentono, ma percepiscono che “qualcosa non va”.
Ecco, in tutti questi casi, la riabilitazione del pavimento pelvico può fare la differenza.
Per ritrovare benessere dove il corpo e le emozioni si incontrano.
Quando può aiutarti?
Quando il pavimento pelvico perde il suo equilibrio, i segnali possono essere molto diversi.
Alcuni dei più frequenti sono:
Incontinenza urinaria o fecale
Sensazione di pesantezza o prolasso
Dolore durante i rapporti sessuali (dispareunia)
Disturbi post-parto o post-chirurgici
Dolori lombari o pelvici cronici
rigidità o tensione nella zona perineale
Disturbi legati alla menopausa o al pavimento pelvico maschile
Il metodo di Fisio Interazioni
Ascoltare il corpo, accogliere la persona, ricostruire equilibrio.
Nel lavoro sul pavimento pelvico, il primo passo è l’ascolto: capire cosa il corpo sta comunicando attraverso i suoi sintomi e come questi si collegano alla postura, al respiro e alle emozioni.
Ogni percorso è unico e personalizzato, costruito sulla storia della persona e sul modo in cui vive e percepisce il proprio corpo.
In Fisio Interazioni non trattiamo solo una zona, ma tutta la persona: uniamo fisioterapia, osteopatia, tecniche manuali e strumenti educativi per aiutare a ritrovare armonia tra corpo, mente e respiro.
Attraverso un approccio delicato e rispettoso, accompagniamo la persona a riconnettersi con se stessa, a riacquistare fiducia, forza e consapevolezza nella propria intimità.

Ogni movimento nasce dall’ascolto e dal rispetto del corpo.
Ogni trattamento è mirato a ristabilire la funzionalità dei muscoli pelvici e a migliorare la qualità della vita quotidiana, nel rispetto dei tempi e della sensibilità di ciascuno.
Terapia manuale e rilascio miofasciale
Tecniche delicate che migliorano la circolazione e la mobilità dei tessuti pelvici, riducendo tensioni e rigidità.
Esercizi di rinforzo o rilassamento
Programmi personalizzati per recuperare tono, forza e controllo, adattati al livello di partenza della persona.
Rieducazione comportamentale
Interventi educativi per correggere abitudini scorrette legate a postura, respirazione, minzione o defecazione.
Tecniche di consapevolezza e respirazione
Lavoro guidato sul respiro e sulla percezione corporea per favorire il rilascio, ridurre lo stress e migliorare l’equilibrio posturale.
Educazione posturale integrata
Miglioramento della postura globale per ridurre i compensi che possono influenzare la funzionalità del pavimento pelvico.
Coaching emotivo-comportamentale
Supporto per riconoscere e trasformare eventuali blocchi emotivi legati al dolore, alla sfera intima o alla fiducia nel proprio corpo.
Percorsi speciali:
gravidanza e post-parto.
Durante la gravidanza, il corpo cambia velocemente. Possiamo accompagnarti con:
- Massaggi perineali per prepararti al parto
- Respirazione e posizioni funzionali
- Trattamenti per alleviare lombalgia, sciatalgia, disturbi circolatori
Nel post-parto, ti aiutiamo a ritrovare forza e benessere con:
- Recupero dei muscoli pelvici e del CORE
- Tecniche specifiche per cicatrici e diastasi
- Educazione al movimento con il bebè
- Trattamento di ingorghi mammari o dolori persistenti
Ogni corpo ha il suo ritmo. Noi siamo qui per rispettarlo e sostenerlo.

Strumenti a supporto del percorso
Tecniche e strumenti che aiutano a conoscere e percepire meglio il proprio corpo.
Durante il percorso, possiamo integrare strumenti mirati che aiutano a potenziare la consapevolezza e la funzionalità dei muscoli pelvici, rendendo il lavoro più efficace e personalizzato.
Biofeedback
Un dispositivo che consente di visualizzare in tempo reale l’attività dei muscoli pelvici.
Aiuta la persona a riconoscere quando contrarre o rilassare, migliorando il controllo e la consapevolezza corporea.
Coppettazione
Tecnica che favorisce la circolazione e il rilascio dei tessuti nella zona pelvica.
Viene utilizzata per ridurre tensioni, migliorare l’elasticità e facilitare il lavoro manuale e respiratorio.
Modello plastico educativo e istruttivo
Uno strumento didattico utile per mostrare la struttura e la funzione del pavimento pelvico.
Aiuta a comprendere meglio il proprio corpo e a partecipare in modo attivo e consapevole al percorso riabilitativo.
Ogni strumento viene utilizzato come mezzo di conoscenza: vedere, sentire e comprendere il proprio corpo è il primo passo verso il cambiamento.
Uno stile di vita che fa la differenza.
Piccoli gesti quotidiani per mantenere il benessere nel tempo.
Il pavimento pelvico è come un ponte: sostiene, collega, regola. Ma come ogni struttura viva, ha bisogno di equilibrio.
Il segreto non è fare “tutto perfetto”, ma imparare ad ascoltare il proprio corpo e vivere in modo più consapevole.
Sedentarietà e Postura
La sedentarietà e la postura scorretta sono tra i suoi peggiori nemici.
Stare troppo seduti riduce la capacità dei muscoli di attivarsi e rilassarsi, con conseguenze come perdita di tono, dolori lombari o disturbi urinari e intestinali.
Sport Eccessivo
Anche lo sport, se eccessivo, può creare squilibri. Muscoli sempre contratti diventano rigidi, causando dolore nei rapporti, crampi o fastidi mestruali.
Allenamento e rilassamento devono sempre andare di pari passo.
Pressione e Stress
Lo stress gioca un ruolo importante: quando sei sotto pressione, anche il pavimento pelvico si contrae e perde fluidità.
Tecniche di respirazione e rilassamento possono aiutare a sciogliere tensioni e a ritrovare benessere.
Abitudini Quotidiane
Infine, le abitudini quotidiane contano. Trattenere troppo a lungo la pipì, correre in bagno di continuo o bere poca acqua sono comportamenti che nel tempo possono creare disfunzioni.
Con semplici strategie, è possibile rieducare anche questi gesti.

Perché il pavimento pelvico parla con tutto il corpo.
E se il dolore venisse da un'altra parte?
Ascoltare il sintomo e andare oltre.
Molti arrivano da noi con una diagnosi chiara: lombalgia, sciatalgia, dolori alla schiena. Il medico ha dato un nome, ma spesso la vera causa è altrove.
Un dolore lombare persistente, per esempio, non sempre nasce dalla schiena. Può essere il segnale che il pavimento pelvico è in difficoltà. Questa zona è collegata alla colonna, ai fianchi e all’addome: se non lavora bene, il corpo compensa e genera tensioni in altre parti.
Lo stesso accade con stitichezza, gonfiori, dolori mestruali o fastidi nei rapporti: spesso non si tratta solo di problemi ginecologici o intestinali, ma di un pavimento pelvico troppo contratto o troppo debole.
Per questo non ci limitiamo mai al sintomo.
Il nostro approccio è globale: corpo, mente ed emozioni vengono sempre considerati insieme. Tecniche di respirazione, rilassamento, coaching emotivo e una parte educativa diventano strumenti per restituirti conoscenza e controllo sul tuo corpo.
Il sintomo è solo il punto di partenza. Il vero lavoro è capire cosa c’è sotto e liberarlo, con dolcezza e rispetto.
Richiedi appuntamento
Ogni dolore è una richiesta di attenzione, ogni blocco un messaggio da tradurre.
Noi ti accompagniamo in questo percorso di trasformazione, dove la cura diventa crescita e la consapevolezza benessere.
Dall’incontinenza si può guarire?
Nella maggior parte dei casi, sì. Con il giusto percorso, si possono ottenere grandi miglioramenti.
Dopo il parto, il mio corpo tornerà quello di prima?
Il corpo cambia, ma può diventare ancora più forte e consapevole di prima
Ho sempre avuto dolori mestruali, è normale?
È comune, ma non per questo è da considerare “normale”. Esistono modi per migliorare la qualità della tua vita.